Si stanno avvicinando le festività e quanti hanno riflettuto sui piani di salvataggio dei dati?
Sono certo che pochi pensano al fatto che basta poco, veramente poco, per vedere persi irrimediabilmente propri dati: un problema hardware, un’operazione maldestra, un virus o un ransomware e…
Appunto, e… ???
I dati aziendali rappresentano la conoscenza aziendale, dei propri interlocutori (clienti, fornitori, partner, …), dei prodotti e servizi che si erogano (rappresentati da documentazione sotto varia forma come file office, progetti, immagini o altro ancora) e dati dei gestionali che si tengono per ottemperare agli obblighi fiscali. Potremmo mai farne a meno?
E quanti fanno i salvataggi su nastro e poi conservano i nastri appoggiati sopra al server stesso?
Ecco che una operazione corretta – effettuare i salvataggi – viene vanificata da un comportamento un po’ “meno corretto“.
Ed ancora, quanti verificano periodicamente i dati salvati?
Quindi, riepilogando, è necessario avere:
[ul_list icon=”pencil”]
- un supporto adeguato per immagazzinare i salvataggi con un minimo ragionevole di ritenzione;
- un programma di salvataggio per i dati che si integri adeguatamente con eventuali applicazioni critiche come ad esempio la posta elettronica;
- una verifica periodica dei salvataggi (sono certo di poter recuperare i dati in caso di necessità?);
- un piano di disaster recovery adeguato, con eventualmente la possibilità di portare off site (in cloud) i dati salvati.
Oppure, più semplicemente e più economicamente, un servizio che affronti tutto questo in modo professionale e secondo gli standard di mercato.
Per questo SIES ha creato i servizi nueye e più precisamente la famiglia di servizi nustock.
Contattaci per ogni necessità in merito.
Ed ora, puoi affermare che trascorrerai le festività serenamente perché i tuoi dati ed i relativi salvataggi sono al sicuro?